Help!
Sono entrata in possesso da una settimana della mia prima macchina da cucire.

E adesso me ne sto qui, seduta davanti a te, sconosciuto oggetto del desiderio, con la stessa bramosia dei bambini di fronte ai giocattoli nuovi.
La voglia di possederti si è insinuata in me piano piano "per colpa" sopratutto di abili mani cucitrici di mamme blogger come Barbara, Linda, Michela, Claudia che seguo sempre e che mostrano creazioni splendide che mi hanno fatto venire l'acquolina creativa.
E poi i loro tutorial sembrano così semplici...
Così ho deciso, la voglio anche io.
L'inverno in casa è così lungo, le serate alla Tv sono così noiose, e poi potrei realizzarci accessori per la cucina, una borsina per Birby, un portapigiama, un portacellulare per mio marito, pensierini per le amiche, addobbi per l'albero di natale, vestitini di carnevale, sghiribizzi creativi...oppure potrei anche osare e imparare a fare gli orli dei pantaloni, come suggerisce la mia mamma.
In realtà per adesso consulto il libretto delle istruzioni, già stupita del fatto che i fili che cuciono sono due ( non ridete, io una macchina da cucire dal vivo non l'avevo mai vista).
E visto che per infilare la macchina da cucire ci ho messo due giorni, e ci sono riuscita solo seguendo minuziosamente questo tutorial, direi che è meglio che per adesso voli basso e che mi limiti ad imparare a fare la cucitura dritta...
Ma voi come avete fatto ad imparare???
Se avete qualche indicazione di siti con tutorial o idee creative da super super principianti, aspetto a gloria segnalazioni.
Mammamia che responsabilità! Io cucio malissimo, mi vergogno di me stessa! Però ci provo sempre.
RispondiEliminaPensa che all'inizio rompevo tutti gli aghi (almeno una decina, non scherzo!), perchè non avevo capito come si chiudeva il rocchetto! :D
Poi per fortuna mia suocera mi ha illuminata... che disastro che sono!
Comunque l'unica è provare: prova prova prova, e vedrai che più provi, più diventi brava.
bacio!!
Al primo tentativo io l'ago l'ho storto tutto..allora sono sulla buona strada! C'è speranza!
RispondiEliminache bello! anch'io ho deciso di comprarne una da super profana. almeno una federa riusciro' a cucirla!!!! :)
RispondiEliminaecco un'altra come meeeeeee!! io ce l'ho nuova nuova dal 21 luglio... cioè dal mio compleanno... però devo decidermi ad usarla!!!!!! aspetto una tizia del negozio che viene a darmi un paio di dritte... sperem!!!!!
RispondiEliminaMa questi blog farn poi così bene??? ih ih!!!!
Bacio!
Provengo da una famiglia dove la macchina da cucire si regalava quale "dote". Ad entrambe le mie nonne infatti le rispettive madri ne comprarono una poco prima del matrimonio. Lo stesso è accaduto a mia madre. E' da quando sono piccola quindi che vedo usare questa macchina prodigiosa capace di realizzare, vestiti, borse, canovacci, tovaglie, tende e rimpiango di non aver voluto imparare ad usarle.
RispondiEliminamammasidiventa.ilcannocchiale.it
Anch'io non sapevo neanche come sistemare il rocchetto ma le istruzioni erano abbastanza chiare e un'amica mi ha aiutata ha cominciare. Ho preso un vecchio tovagliolo e ho cominciato a provare tutti i tipi di cuciture che faceva la macchina. La svolta è arrivata quando ho capito che potevo dosare la velocità pigiando dolcemente sul pedale :)
RispondiEliminaLa prima cosa utile che ho fatto è stata una federa ricavata da un lenzuolino di cucciolo che era troppo piccolo per il materasso e poi ho preso il volo, nel senso che io mi sono buttata ma i risultati non sono ancora un gran che...ma funzionano :)
in bocca al lupo e facci sapere come procede :)
Come hai fatto a scegliere la macchina giusta? Io sono una super principiante e vorrei acquistarne una, ma non so veramente dove sbattere la testa. Comprarla on-line o nei grandi centri tipo sme - trony - mediaworld. Il centro più vicino a casa mia è la carrefour e la sme. On-line c'è da perdersi ma non mi fido mica tanto!! Ti prego aiutami, ogni consigli sarà utile alla scelta.
RispondiElimina@Magda:Ciao! Non so se posso esserti molto utile, io ho scelto la macchina da cucire semplicemente per tre motivipiuttosto opinabili: il prezzo (79 euro e 1000 punti coop), il fatto che come mi ha detto mia zia sarta aveva il punto zig zag, e il marchio NECCHI,nella speranza che la fama sia anche sinonimo di qualità. Poi ho guardato un po' qua e là su internet... ti consiglio di chiedere consulenza alle blogger più esperte che ho nominato, ad esempio nel post! Baci
RispondiEliminaEcco brava Mammolina.... io sono messa peggio di te!
RispondiEliminaL'avevo presa e non sono nemmeno riuscita a infilarla! Ora non ricordo nemmeno più dopo l'ultimo trasloco dove sia finita! Nei tutorial sembrava tutto semplicissimo....
Quel poco che cucio lo faccio a mano ma con scarsi risultati!
Se riesci a svelare l'arcano e arrivare a capo di qualcosa batti un colpo!!!
Mi sono promessa mille volte di imparare ad usarla ma poi...
io ho fatto un corso di patchwork base, la mia cara maestra ilaria mi ha inssegnato tanto. e poi, ogni sabato mattina lei fa dei corsi gratuiti e io vado mooooooooolto spesso a imparare tecniche nuove.
RispondiEliminadai amnica, puoi farcela!!!
@Yummy: dici che c'è speranza...mh, aspetto l'autunno per fare qualche esperimento serio...altrimenti mi aggrgo a qualche corso, grazie per l'idea!
RispondiElimina